Dendrocopos major Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Piciformes Meyer & Wolf, 1810
Famiglia: Picidae Vigors, 1825
Genere: Dendrocopos Koch, 1816
Italiano: Picchio rosso maggiore
English: Great Spotted Woodpecker
Français: Pic épeiche
Deutsch: Buntspecht
Español: Pico Picapinos
Specie e sottospecie
Il numero delle sottospecie di picchio rosso maggiore riconosciute dai vari autori variano molto, da un minimo di 14 a quasi 30. Questo è dovuto al fatto che i cambiamenti sono clinali ed esistono molte forme intermedie. Attualmente le sottospecie riconosciute sono 24: Dendrocopos major ssp. major Linnaeus, 1758, la sottospecie nominale, diffusa dalla Scandinavia e dalla Polonia nord-orientale fino alla Siberia occidentale - Dendrocopos major ssp. brevirostris Reichenbach, 1854, diffusa dalla Siberia occidentale a quella orientale, nonché nelle regioni nord-orientali della Cina e in quelle settentrionali della Mongolia - Dendrocopos major ssp. kamtschaticus Dybowski, 1883, endemica della penisola di Kamchatka - Dendrocopos major ssp. anglicus Hartert, 1900, endemica della Gran Bretagna - Dendrocopos major ssp. pinetorum C. L. Brehm, 1831, diffusa in Europa centrale - Dendrocopos major ssp. parroti Hartert, 1900, endemica della Corsica - Dendrocopos major ssp. harterti Arrigoni degli Oddi, 1902, endemica della Sardegna - Dendrocopos major ssp. italiae Stresemann, 1919, diffusa in Italia, Sicilia e Slovenia occidentale - Dendrocopos major ssp. hispanus Schluter, 1908, diffusa nella penisola iberica - Dendrocopos major ssp. canariensis A. F. Koenig, 1889, endemica di Tenerife - Dendrocopos major ssp. thanneri le Roi, 1911, endemica di Gran Canaria - Dendrocopos major ssp. mauritanus C. L. Brehm, 1855, endemica del Marocco - Dendrocopos major ssp. numidus Malherbe, 1843, diffusa nelle regioni settentrionali di Algeria e Tunisia - Dendrocopos major ssp. candidus Stresemann, 1919, diffusa dalla Romania e dalle regioni meridionali dell'Ucraina fino alla Grecia - Dendrocopos major ssp. paphlagoniae Kummerlöwe e Niethammer, 1935, diffusa nelle regioni settentrionali della Turchia - Dendrocopos major ssp. tenuirostris Buturlin, 1906, diffusa nella regione del Caucaso e nella Transcaucasia - Dendrocopos major ssp. poelzami Bogdanov, 1879, diffusa nell'Azerbaigian sud-orientale, nell'Iran settentrionale e nel Turkmenistan sud-occidentale - Dendrocopos major ssp. japonicus Seebohm, 1883, diffusa in Siberia sud-orientale, Cina nord-orientale, Corea e Giappone settentrionale e centrale - Dendrocopos major ssp. wulashanicus Cheng, Xian, Y. Zhang e Jiang, 1975, endemica della Mongolia Interna - Dendrocopos major ssp. cabanisi Malherbe, 1854, diffusa nelle regioni orientali della Cina - Dendrocopos major ssp. beicki Stresemann, 1927, diffusa in Cina centrale - Dendrocopos major ssp. mandarinus Malherbe, 1857, diffusa dalla Cina meridionale e dal Myanmar orientale fino alle regioni settentrionali di Laos e Vietnam - Dendrocopos major ssp. stresemanni Rensch, 1923, diffusa in India nord-orientale e nel territorio compreso tra il Myanmar nord-orientale, il Tibet sud-orientale e la Cina centro-meridionale - Dendrocopos major ssp. hainanus Hartert e Hesse, 1911, endemica dell'isola di Hainan.
Descrizione
È un picchio di medie dimensioni con il piumaggio bianco e nero e una macchia rossa sulla parte bassa dell'addome. I maschi e i giovani presentano anche macchie rosse sul collo o sulla testa. I picchi rossi maggiori usano il becco come uno scalpello per scavare negli alberi in cerca di cibo o per costruire le cavità dove fare il nido, nonché per tamburellare per tenersi in contatto e per segnalare il possesso di un territorio; presentano particolari adattamenti anatomici per fronteggiare gli stress fisici provocati dall'azione di martellamento. Il picchio rosso maggiore è diffuso in aree forestali di ogni tipo ed ha una dieta molto varia, in quanto è in grado di estrarre semi dalle pigne, larve di insetto dall'interno degli alberi o uova e nidiacei di altri uccelli dai loro nidi. Nidifica in cavità scavate in alberi sia vivi che morti, con il fondo rivestito di trucioli. Ogni covata comprende in genere da quattro a sei uova di colore bianco lucido. Entrambi i genitori si dedicano alla cova, all'alimentazione dei pulcini e alla pulizia del nido. Quando i giovani si levano in volo, per una decina di giorni ancora continuano ad essere nutriti dai genitori, ed ogni genitore si assume la responsabilità di nutrire parte della nidiata. Il picchio rosso maggiore è strettamente imparentato con altri membri del suo genere. Presenta un gran numero di sottospecie, alcune delle quali talmente distinte da poter essere considerate potenziali nuove specie. Occupa un areale vastissimo, ha una popolazione molto numerosa e non è minacciato su vasta scala, e viene pertanto classificato come «specie a rischio minimo» dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
Diffusione
È presente in Eurasia dalle isole britanniche al Giappone, e in Nordafrica dal Marocco alla Tunisia, ed è assente solamente da quelle aree troppo fredde o aride per consentire lo sviluppo delle aree boschive che costituiscono il suo habitat preferito. Vive in una grande varietà di foreste, siano esse di latifoglie, di conifere o miste, e in habitat antropizzati, quali parchi, giardini e uliveti. Si incontra dal livello del mare al limite degli alberi, fino a 2000 m in Europa, 2200 in Marocco e 2500 in Asia centrale. È una specie prevalentemente stanziale, ma si possono registrare spostamenti anche notevoli quando vi è scarsità di pigne di pini e pecci nel nord dell'areale. Le popolazioni che vivono ad alta quota spesso discendono verso altitudini inferiori in inverno. Anche i giovani hanno la tendenza ad allontanarsi parecchio dal luogo in cui sono nati, spesso fino a 100-600 km di distanza, talvolta addirittura fino a 3000 km. Esemplari vaganti hanno raggiunto le isole Fær Øer, Hong Kong e l'Islanda, e sono stati registrati alcuni avvistamenti anche in Nordamerica, almeno nelle isole Aleutine, nelle isole Pribilof e in Alaska. Scomparve dall'Irlanda nel corso del XVII secolo, ma l'isola è stata di recente ricolonizzata spontaneamente da questa specie, con una prima nidificazione segnalata nella Contea di Down nel 2007. Da allora l'espansione nell'isola non ha fatto che aumentare, e nel 2013 la sua presenza era stata confermata o perlomeno sospettata in almeno 10 contee, in particolare in quelle di Down e di Wicklow. Le analisi genetiche indicano che gli uccelli ristabilitisi sull'isola sono di origine britannica, piuttosto che scandinava, e che le popolazioni presenti in Irlanda del Nord e nella Repubblica d'Irlanda hanno origini separate.
![]() |
Data: 29/03/2003
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 30/06/1959
Emissione: Uccelli Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 01/01/2001
Emissione: Uccelli Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Data: 10/09/1982
Emissione: Uccelli Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 16/11/1959
Emissione: Uccelli Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Data: 16/05/2001
Emissione: Picchi del bosco Stato: Finland |
---|
![]() |
Data: 21/02/1997
Emissione: Protezione della natura Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Philakorea 1994 Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 09/07/1988
Emissione: Avifauna Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 10/05/1991
Emissione: Per un ambiente migliore Stato: United Nations (New York) |
---|
![]() |
Data: 15/05/1961
Emissione: Protezione della fauna Stato: Luxembourg |
---|
![]() |
Data: 25/03/1987
Emissione: Picchi Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/12/1970
Emissione: Pro gioventù Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Data: 12/12/1962
Emissione: Avifauna Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 29/11/1984
Emissione: Natale Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 07/04/1997
Emissione: Avifauna del mondo Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/06/1959
Emissione: Avifauna Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 30/04/1993
Emissione: Avifauna Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 18/08/2006
Emissione: Uccelli Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 01/11/1978
Emissione: Philexafrique Stato: Rwanda |
---|
![]() |
Data: 15/09/1992
Emissione: Avifauna Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 01/04/2010
Emissione: Avifauna dei boschi Stato: Jersey |
---|
![]() |
Data: 27/11/2014
Emissione: Naliboki Pushcha Stato: Belarus |
---|